Perché c’interessa la Catalogna?

Perché ai libertari interessa tanto la Catalogna, che ha proclamato la nascita di una repubblica democratica e sociale?
Non dovrebbe farci orrore?
Non è che siamo matti, ci sono dei motivi importanti.

Ne parliamo nella notte di Ognissanti con Francesca Soldato Fumagalli, come molti la conoscono, Nat per gli amici.

Presentazione 00:01:00
Perché la Cartalogna 00:01:45
Modernità 00:04:05
Maggioranza e minoranza – diritto di cittadinanza 00:08:20
Esperimento positivo 00:15:40 1 – O
Europa finita 00:19:00
Trasversalità 00:20:10
Volontarietà 00:23:30
Come i libertari giudicano la Catalogna 00:27:20
Saluti 00:33:09

Qui

E qui sotto il podcast

La Catalogna secondo Nicola Iannello

A margine della conferenza di Lorenzo Infantino e Nicola Iannello sul carteggio tra Hume e Rousseau, organizzata dal Dito nell’occhio, da veri parassiti, quali siamo, abbiamo carpito il parere di Nicola Iannello sull’indipendenza catalana.

00:00:01 La Catalogna
00:01:15 Come risolvere il problema della minoranza che vuol essere spagnola?
00:03:50 Spazio de-statalizzato
00:05:41 La secessione del condominio
00:07:38 fine batterie 🙁

Qui

Civiltà marinare ed imperi terrestri

Come ogni radio che si rispetti abbiamo anche noi i nostri inconvenienti, ma rimediamo.

Prima Andrea Babini  e poi Carlo Zucchi cu parlano di Barcellona e Madrid come prototipi di civiltà marittime ed imperi terrestri, due modi diversi di intendere la cita civile e la ricerca della prosperità-
Un tema d’importanza capitale che speriamo di affrontare anche in altre puntate.. Qui.

 

E sotto il podcast

Libertà in bicicletta

L’anarchia del ciclista è diventata un pericolo.

Come dobbiamo considerare la libertà di andare in bicicletta quando una potente ideologia considera le automobili mortali e l’automobilista un criminale?
Tutti abbiamo vissuto episodi pericolosi per indisciplina del ciclista che, per alcune correnti di pensiero, ha sempre ragione, anche quando ha torto. Questo contribuisce, si dice, a diminuire gli incidenti.

Ma a prezzo del terrore per tutti gli altri.

Ne parliamo con Federico Saggini ed altri.

Qui

L’indipendentismo lombardo e veneto alla prova del referendum

I fatti catalani hanno mostrato che si può e l’indipendentismo veneto è alla prova del referendum sull’autonomia.

Parliamo della sua vitalità con Carlo Lottieri con l’assistenza di Alberto Revelant.

Qui.

 

E qui sotto il podcast, al quale potrete iscrivervi

iTunes
https://itunes.apple.com/it/podcast/radia-svaboda/id1278726012?l=en
Android
http://subscribeonandroid.com/www.radiasvaboda.net/feed/podcast/
Email
http://subscribebyemail.com/www.radiasvaboda.net/feed/podcast/

Catalogna, ore decisive

Bellissima puntata appassionata con Giancarlo Pagliarini eAlex Storti  senza il cui #diariocatalano non sapremmo quello che succede in Catalogna.

La dichiarazione d’indipendenza attesa per martedì è l’esito incredibile e per nulla scontato che chiude una settimana cruciale per la Spagna moderna ed anche per l’Europa.  La responsabilità è di poche e poco intelligenti persone.

Poi abbiamo parlato di federalismo, di Svizzere e di altre cose molto legate all’argomento. Niente chiacchiere, solo roba solida

Qui.

 

e sotto il podcast

La blockchain

Parliamo della rivoluzione della blockchain con Sergio De Prisco e Fabrizio Tonelli.

La blockchain è alla base dei bitcoin e delle cripto monete, ne costituisce il motore ed è la parte più interessante del sistema che sta rivoluzionando il mondo come lo concepiamo.

Se non sapete cos’è un registro distribuito, siete a pochi minuti dal saperlo.

Qui.

 

E qui soto il podcast

La Terra dei fuochi, una bufala campana

Con Paola Dama, ricercatrice a Chicago, della Task Force Pandora, parliamo di quel che sta dietro alla leggenda della Terra dei fuochi.

Una storia di emergenza mai finita e sfruttata per interesse a tutti i livelli.

Regia di Federico Saggini, interventi di Vincenzo Donati.

Annuncio 00:00:02
Presentazione 00:01:40
Cos’è la terra dei fuochi? 00:02:53
Interessi in gioco 00:09:30
Termovalorizzatore – ecoballe 00:11:12
Ecoballe 00:14:25
Inquinamento 00:19:06
Se arrivano soldi, perché uscire dall’emergenza? 00:19:48
Attività fuorilegge 00:20:30
Distrutta l’agricoltura 00:24:37
Informazioni 00:28:46
Congedo 00:29:10
Link:
Il suo libro:

Qui.

 

E qui sotto, come sempre, il podcast.

Intervista a Pascal Salin

Al convegno al quale mi ero imbucato clandestinamente parlava anche Pascal Salin, ed ecco che non ho potuto sottrarmi al dovere di intervistarlo per conto vostro.

E su cosa? ma sulla Francia e sul free banking.

Una bella sintetica intervista, di cui lo ringrazio sentitamente. Sottotitoli per chi ne ha bisogno, a breve.

Qui,

E qui sotto il podcast.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi