Il medioevo in Italia e in Europa – vol 2 – Cap 9/3 – Il Medioevo dei pellegrinaggi.

Raramemente nella storia europea si sono verificati fenomeni come la Recoquista Sapgnola: ino stato di belligeranza protrattosi per sette secoli in un’area geografica relativamente definita come la Penisola Iberica.
L’ascesa dei Banu Qasi, una nobile famiglia visigota convertitasi all’islam e divenuta tra le più potenti della Spagna musulmana.
Le gesta di Alfonso III, un grande sovrano asturiano capace di estendere notevolmente i confini del suo regno.Sangue e fede in Spagna.

Il tutto narrato dalla voce stessa dell’autore.

DALL’INVASIONE ARABA ALLA RIUNIFICAZIONE DELL’OCCIDENTE CRISTIANO.

Capitolo 9:  Il Medioevo dei pellegrinaggi. Il Regno delle Asturie e Santiago de Compostela

Parte 3: La controffensiva asturiana. I nuovi potentati della Penisola Iberica, I Banu Qasi e il Regno di Navarra. Da Oviedo a Léon le armate cristiane occupano le pianure. Alfonso III il grande campione della Reconquista. 

Autore: Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Lorena Barducci, Marzia Giovannini e Michela di Mieri
Regia e montaggio: Andrea Babini
Assistenza: Roberto Bolzan

Buona visione, ricordate che c’è il podcast e iscrivetevi al canale Youtube per essere sempre aggiornati.

E se avete perso qualche puntata, ecco l’elenco completo

Il medioevo in Italia e in Europa – vol 2 – Cap 9/2 – Il Medioevo dei pellegrinaggi.

Secondo una famosissima citazione di Goethe “L’identità europea è nata sui sentieri dei pellegrinaggi e il suo linguaggio comune è stata il cristianesimo”. E probabilmente il grande intellettuale tedesco non era molto lontano dalla verità.

Ecco il mondo dei pellegrini, che parte dai primi pionieri del viaggio devozionale durante i secoli dell’Impero Romano fino ad arrivare ai sentieri della via di Santiago e della via Francigena. 

Da questa pulsione spirituale è nato un fenomeno imponente,, un vero e proprio network del mondo europeo destinato a mettere in connessione non più solamente le classi dirigenti, ma anche la gente semplice del Vecchio Continente. 

Regole, organizzazione, ,motivazioni, simboli e mete dei pellegrinaggi cristiani nel Medioevo.

DALL’INVASIONE ARABA ALLA RIUNIFICAZIONE DELL’OCCIDENTE CRISTIANO.

Capitolo 9:  Il Medioevo dei pellegrinaggi. Il Regno delle Asturie e Santiago de Compostela

Parte 2: Lo spirito del pellegrinaggio in età classica. I pellegrini cristiani in Terra Santa sotto i cesari. Le reliquie, i luoghi devozionali in Europa. La dinamica del pellegrinaggio aspetti pratici e ricadute sociali. Luci e ombre della spiritualità medievale. Il pellegrinaggio e la genesi dell’identità europea. 

Autore: Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Lorena Barducci, Marzia Giovannini e Michela di Mieri
Regia e montaggio: Andrea Babini
Assistenza: Roberto Bolzan

Buona visione, ricordate che c’è il podcast e iscrivetevi al canale Youtube per essere sempre aggiornati.

E se avete perso qualche puntata, ecco l’elenco completo

Il medioevo in Italia e in Europa – vol 2 – Cap 9/1 – Il Medioevo dei pellegrinaggi.

La Reconquista, ossia la lunga lotta del popolo asturiano per tenere in vita nella Penisola Iberica la civiltà cristiana.
Una disperata guerra di logoramento contro gli Emiri di Cordova che si trascinò per secoli e coinvolse una delle più coriacee e combattive dinastie della storia europea.
lfonso I, di Fruela e tanti altri re coraggiosi che misero tutte le loro energie nella disperata lotta per la sopravvivenza del loro regno… strappando a prezzo di feroci battaglie la penisola ai musulmani, un brandello alla volta.
In quel contesto di lotta durante l’epoca carolingia nacquero molti luoghi della geografia europea che fanno parte del nostro mondo come la Catalogna e il Portogallo.
I re asturiani seppero ammantare la loro battaglia di aflato religioso, avviando e promuovendo con sagacia e pragmatismo il culto di Santiago de Compostela, ancora oggi uno dei più importanti centri devozionali della Cristianità

La Reconquista della Spagna: sangue, fede e coraggio

DALL’INVASIONE ARABA ALLA RIUNIFICAZIONE DELL’OCCIDENTE CRISTIANO

Capitolo 9:  Il Medioevo dei pellegrinaggi. Il Regno delle Asturie e Santiago de Compostela

Parte 1: Pelagio e la resistenza asturiana. Alfonso I, le Asturie come riferimento dei cristiani iberici. Fruela il crudele guerriero. Alfonso II e la promozione del culto di Santiago de Compostela.

Autore: Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Lorena Barducci, Marzia Giovannini e Michela di Mieri
Regia e montaggio: Andrea Babini
Assistenza: Roberto Bolzan

Buona visione, ricordate che c’è il podcast e iscrivetevi al canale Youtube per essere sempre aggiornati.

E se avete perso qualche puntata, ecco l’elenco completo

Il medioevo in Italia e in Europa – vol 2 – Cap 8/6 – I Vichinghi alla conquista dell’Atlantico.

Trentatreesima puntata dedicata ancora ai vichinghi nella quale si narra dell’invasione danese dell’Inghilterra che portò al rapido collasso di numerosi regni anglosassoni, come Northumbria, Mercia, Kent e West Anglia, lasciando il solo Wessex a opporre ai guerrieri del nord una ostinata resistenza.
Andrea Babini ci fa incontrare Ivar il Senza Ossa il feroce figlio di Ragnar Lodbork e ci racconta la brutale e raccapricciante esecuzione di re Aelle di Northumbria, operata da Ivar e dai suoi fratelli per vendicare l’orrenda morte del grande Ragnar, giustiziato calandolo in una fossa di serpenti.. E poi conosceremo anche il grande re del Wessex Alfred, la spada inglese che fermò l’invasione, protagonista di un’altra serie appassionante:

DALL’INVASIONE ARABA ALLA RIUNIFICAZIONE DELL’OCCIDENTE CRISTIANO.

Capitolo 8:  I Vichinghi alla conquista dell’Atlantico. 

Parte 6: . Ivar il Senza Ossa e l’assalto all’Inghilterra anglosassone. Il collasso dei regni di Northumbria, Mercia e Anglia orientale. Il Wessex di Alfred. La normalizzazione dei rapporti. York come grande centro urbano danese. Il Danelaw, l’Inghilterra dei Vichinghi. .

Autore: Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Lorena Barducci, Marzia Giovannini e Michela di Mieri
Regia e montaggio: Andrea Babini
Assistenza: Roberto Bolzan

Buona visione, ricordate che c’è il podcast e iscrivetevi al canale Youtube per essere sempre aggiornati.

E se avete perso qualche puntata, ecco l’elenco completo

Il medioevo in Italia e in Europa – vol 2 – Cap 8/5 – I Vichinghi alla conquista dell’Atlantico.

Continua il racconto della grande espansione vichinga.

Andrea Babini, autore, legge delle vicende che portarono Bjorn “Fianchi di Ferro” a vagare per anni a capo di una flotta di drakar e di un esercito di guerrieri, lungo l’Atlantico e il Mediterraneo, combattendo contro Asturiani, Arabi, Franchi e Bizantini. razziando e terrorizzando, ma anche sopravvivendo a mille avversità.
Scopriremo così che nel medioevo si poteva saccheggiare il borgo di Luni in Toscana nella convinzione che si trattasse di Roma e che la fama e l’onore a volte erano legate a imprese non necessariamente segnate dal successo….

Si occupa anche di Vichinghi di Svezia e della loro colonizzazione delle coste del Baltico e di quella grande tregione dell’Europa orientale che nel volgere di un secolo sarebbe diventata la Rus’ di Kiev, presentando così un altro personaggio: Oleg il crudele principe dei Rus’.

DALL’INVASIONE ARABA ALLA RIUNIFICAZIONE DELL’OCCIDENTE CRISTIANO.

Capitolo 8:  I Vichinghi alla conquista dell’Atlantico. 

Parte 5:  Le avventure nel Mar Mediterraneo. Bjorn “Fianchi di Ferro”. I Vichinghi del Baltico. Gli Svedesi alla conquista del Volga. La ‘Rus di Kiev, primi passi della storia dell’Europa orientale. I rapporti con Bisanzio e le incursioni variaghe.

Autore: Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Lorena Barducci, Marzia Giovannini e Michela di Mieri
Regia e montaggio: Andrea Babini
Assistenza: Roberto Bolzan

Buona visione, ricordate che c’è il podcast e iscrivetevi al canale Youtube per essere sempre aggiornati.

E se avete perso qualche puntata, ecco l’elenco completo

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi