Interlibertarians 2020

Il video è visibile qui, indicizzato sui singoli oratori:

00:02:30 Presentazione Rivo Cortonesi
00:13:08 Paolo Pamini
00:58:00 Webinar Paolo Pamini (materiale da scaricare qui)
01:47:58 Dibattito
02:37:30 Aurelio Mustaccioli
03:00:00 Mario Ascheri
03:15:13 Giorgio Fidenato
03:40:26 Domande dal pubblico – Giacomo Consalez
03:49:30 Andrea Bernaudo
04:07:20 Antonino Trunfio
04:30:57 Alessandro Vitale
04:50:11 Davide Quadri
05:00:00 Paolo Luca Bernardini
05:32:07 Conclusione e saluti

Il medioevo in Italia e in Europa – vol 2 – Cap 10/4- L’Impero bizantino

La filosofia del potere e delle categorie fondanti della cultura del governo bizantina, le quali riservavano allo “Stato” (le virgolette sono d’obbligo dato che si tratta di una espressione fuori contesto temporale) uno spazio particolarmente esteso e si caratterizzarono per un diffuso interventismo della mano pubblica in tutti gli aspetti dell’economia.
Questo processo di elaborazione del pensiero politico fu così marcato da far parlare di “statalismo ante litteram” alcuni studiosi.
Questa cultura politica fortemente autocratica, connessa intimamente con importanti correnti del pensiero greco, secondo alcuni storici ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo di quella russa, dato che esiste in filo conduttore che da Costantinopoli porta a Mosca.
Con quel mondo noi ci confrontiamo anche oggi.i

DALL’INVASIONE ARABA ALLA RIUNIFICAZIONE DELL’OCCIDENTE CRISTIANO.

Capitolo 10:  L’Impero bizantino dal tramonto della dinastia isaurica all’alba della dinastia macedone.

Parte 4: Descrizione generale delle strutture economiche del mondo bizantino. Una visione statalista dell’economia medievale. Le basi filosofiche del potere nella cultura politica bizantina, autocrazia e dispotismo, le caratteristiche dall’approccio politico del mondo greco-ortodosso.

Autore: Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Lorena Barducci, Marzia Giovannini e Michela di Mieri
Regia e montaggio: Andrea Babini
Assistenza: Roberto Bolzan

Buona visione, ricordate che c’è il podcast e iscrivetevi al canale Youtube per essere sempre aggiornati.

E se avete perso qualche puntata, ecco l’elenco completo

Il medioevo in Italia e in Europa – vol 2 – Cap 10/3- L’Impero bizantino

DALL’INVASIONE ARABA ALLA RIUNIFICAZIONE DELL’OCCIDENTE CRISTIANO.

Capitolo 10:  L’Impero bizantino dal tramonto della dinastia isaurica all’alba della dinastia macedone.

Parte 3: Michele III, l’inizio della rinascita e la fine della dinastia amoriana. Basilio I, l’avvento della dinastia macedone e dello splendore imperiale.

Autore: Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Lorena Barducci, Marzia Giovannini e Michela di Mieri
Regia e montaggio: Andrea Babini
Assistenza: Roberto Bolzan

Buona visione, ricordate che c’è il podcast e iscrivetevi al canale Youtube per essere sempre aggiornati.

E se avete perso qualche puntata, ecco l’elenco completo

Il medioevo in Italia e in Europa – vol 2 – Cap 10/2- L’Impero bizantino

DALL’INVASIONE ARABA ALLA RIUNIFICAZIONE DELL’OCCIDENTE CRISTIANO.

Capitolo 10:  L’Impero bizantino dal tramonto della dinastia isaurica all’alba della dinastia macedone.
Parte 2: L’interregno a Bisanzio di Leone V e l’avvento della dinastia amoriana. Gli imperatori Michele II e Teofilo.  La fine della lotta iconoclastica. Le sconfitte a Creta e in Sicilia contro gli Arabi. 

Autore: Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Lorena Barducci, Marzia Giovannini e Michela di Mieri
Regia e montaggio: Andrea Babini
Assistenza: Roberto Bolzan

Buona visione, ricordate che c’è il podcast e iscrivetevi al canale Youtube per essere sempre aggiornati.

E se avete perso qualche puntata, ecco l’elenco completo

https://youtu.be/P_0INcWuouwA

Il medioevo in Italia e in Europa – vol 2 – Cap 10/1 – L’Impero bizantino dal tramonto della dinastia isaurica all’alba della dinastia macedone.

DALL’INVASIONE ARABA ALLA RIUNIFICAZIONE DELL’OCCIDENTE CRISTIANO.

Capitolo 10:  L’Impero bizantino dal tramonto della dinastia isaurica all’alba della dinastia macedone.

Parte 1: La deposizione di Irene d’Atene e l’avvento della dinastia niceforiana. La grande sconfitta contro i Bulgari e la morte di Niceforo e Stauracio.Il khanato bulgaro, i regni di Krum e Ormutag e la nascita di una nuova potenza balcanica. La Grande Moravia il primo grande regno slavo.

Autore: Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Lorena Barducci, Marzia Giovannini e Michela di Mieri
Regia e montaggio: Andrea Babini
Assistenza: Roberto Bolzan

Buona visione, ricordate che c’è il podcast e iscrivetevi al canale Youtube per essere sempre aggiornati.

E se avete perso qualche puntata, ecco l’elenco completo

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi