Il medioevo in Italia e in Europa – 2/1 – Le migrazioni barbariche, gli Unni

Continuiamo l’ascolto dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo, con il secondo capitolo: dopo Adrianopoli, l’epoca di Sant’Agostino: Le migrazioni barbariche, gli Unni

Introduzione     00:00:40
Le migrazioni barbariche  00:02:50
Gli Unni      00:12:10
Commiato      00:25:30

Dal crollo dell’impero romano all’avanzata araba.

  • Autore Andrea Babini
  • Voci: Andrea Babini, Michela Di Miera e Rosanna Montanari
  • Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast.

https://youtu.be/tGjLXS3xOGc

Il medioevo in Italia e in Europa – 1 – La caduta dell’impero romano e il ruolo della chiesa

Cominciamo oggi con la lettura del primo capitolo dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo.

Il primo capitolo tratta della caduta dell’impero romano e del ruolo della chiesa in questa crisi

Introduzione 00:00:45
Le cause dela crisi 00:06:40
La crisi del III secolo 00:17:30
Il mondo del tardo impero 00:22:30
I Costantinidi 00:26:20
Il disastro di Adrianopoli 00:33:10

Dal crollo dell’impero romano all’avanzata araba.
  • Autore Andrea Babini
  • Voci: Andrea Babini, Michela Di Miera e Rosanna Montanari
  • Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast.

 

Il dogma – 4 – Il denaro 1

Quarta puntata sui concetti base del liberalismo, in particolare sulla scuola austriaca, a cura di Maria Missiroli

Il denaro – 1
Il denaro come mezzo di scambio indiretto
Le caratteristiche delle merci usate come denaro
Effetti del denaro sulla società
L’oro come denaro e il denaro senza oro
Il teorema di regressione del denaro
Il bitcoin è denaro?
Le due vie per ottenere denaro

Qui

I difensori dell’Occidente – José Ortega y Gasset

Letture delle vite di uomini che hanno salvato l’Occidente quando sembrava ormai finita.

Saggi di Giampietro Berti, Nunziante Mastrolia e Luciano Pellicani, pubblicati da Licosia.

Oggi tocca José Ortega y Gasset. Lettura di Andrea Babini, Roberto Bolzan e Rosanna Montanari del Dito nell’occhio.

Solo in podcast, che si può ascoltare anche cliccando qui.

Il dogma – 1 – l’economia austriaca ovvero l’economia

Iniziamo una serie di trasmissioni di teoria dedicate all’approfondimento dei concetti base del liberalismo, a partire dalla scuola austriaca.

Maria Missiroli ci prende per mano e ci guida in questo viaggio in brevi ma dense puntate di 20 minuti ciascuna, massimo 30.

In questa prima chiacchierata sull’economia dogmatica si parla della scuola austriaca di economia, l’unica che si possa definire tale. Come e perché, lo impareremo.

Qui.

00:00:50 Presentazione
00:01:55 L’economia. Definizione
00:04:13 Le altre scuole
00:05:20 L’assioma
00:07:47 Individualismo metodologico
00:08:38 Scarsità
00:17:30
Il risparmio e l’investimento
00:24:57 Scienza qualitativa
00:25:43 Metodo deduttivo
00:28:38
Matematica
00:31:10 Commiato

I difensori dell’Occidente – Albert Camus

Letture delle vite di uomini che hanno salvato l’Occidente quando sembrava ormai finita.

Saggi di Giampietro Berti, Nunziante Mastrolia e Luciano Pellicani, pubblicati da Licosia.

Oggi tocca Albert Camus. Lettura di Andrea Babini, Roberto Bolzan e Rosanna Montanari del Dito nell’occhio.

Solo in podcast, che si può ascoltare anche cliccando qui.

I difensori dell’Occidente – Vasilij Grossman

Iniziamo oggi a leggere le vite di uomini che hanno salvato l’Occidente quando sembrava ormai finita.

Saggi di Giampietro Berti, Nunziante Mastrolia e Luciano Pellicani, pubblicati da Licosia.

Oggi tocca a Vasilij Grossman. Lettura di Andrea Babini, Roberto Bolzan e Rosanna Montanari del Dito nell’occhio.

Solo in podcast, che si può ascoltare anche cliccando qui.

Il principio di volontarietà

 Continuiamo le puntate didattiche con il tema della volontarietà,, il principio per il quale anche le tasse dovrebbero essere volontarie.

Con Alberto Revelant incalzato da me medesimo,.

Cos’è – Semplicità 00:00:02
Ambito di applicazione 00:02:35
Le tasse, la contribuzione 00:04.20
Sicurezza sociale 00:10:15
Assicurazione e comunità umane. Non solo in termini monetari 00:14:25
Catalogna: appartenenza volontaria alla comunità – autodeterminazione dei popoli 00:20:24
Dissoluzione della società 00:23:12
Il condominio 00:29:10
Universalità del tema della volontarietà – di nuovo 00:32:14
00:37:06 Divagazioni e saluti

Qui, e sotto il podcast.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi