Perché c’interessa la Catalogna?

Perché ai libertari interessa tanto la Catalogna, che ha proclamato la nascita di una repubblica democratica e sociale?
Non dovrebbe farci orrore?
Non è che siamo matti, ci sono dei motivi importanti.

Ne parliamo nella notte di Ognissanti con Francesca Soldato Fumagalli, come molti la conoscono, Nat per gli amici.

Presentazione 00:01:00
Perché la Cartalogna 00:01:45
Modernità 00:04:05
Maggioranza e minoranza – diritto di cittadinanza 00:08:20
Esperimento positivo 00:15:40 1 – O
Europa finita 00:19:00
Trasversalità 00:20:10
Volontarietà 00:23:30
Come i libertari giudicano la Catalogna 00:27:20
Saluti 00:33:09

Qui

E qui sotto il podcast

L’indipendentismo lombardo e veneto alla prova del referendum

I fatti catalani hanno mostrato che si può e l’indipendentismo veneto è alla prova del referendum sull’autonomia.

Parliamo della sua vitalità con Carlo Lottieri con l’assistenza di Alberto Revelant.

Qui.

 

E qui sotto il podcast, al quale potrete iscrivervi

iTunes
https://itunes.apple.com/it/podcast/radia-svaboda/id1278726012?l=en
Android
http://subscribeonandroid.com/www.radiasvaboda.net/feed/podcast/
Email
http://subscribebyemail.com/www.radiasvaboda.net/feed/podcast/

Catalogna, ore decisive

Bellissima puntata appassionata con Giancarlo Pagliarini eAlex Storti  senza il cui #diariocatalano non sapremmo quello che succede in Catalogna.

La dichiarazione d’indipendenza attesa per martedì è l’esito incredibile e per nulla scontato che chiude una settimana cruciale per la Spagna moderna ed anche per l’Europa.  La responsabilità è di poche e poco intelligenti persone.

Poi abbiamo parlato di federalismo, di Svizzere e di altre cose molto legate all’argomento. Niente chiacchiere, solo roba solida

Qui.

 

e sotto il podcast

Referendum catalano.

In Catalonia succedono cosa importanti non solo per la storia ma anche per i nostri pensieri.

La libertà di sciogliere il sacro vincolo costituzionale è molto dibattuta.
Il diritto all’autodeterminazione dei popoli può essere limitato dalla legge, per quanto fondamentale possa essere?
E le costituzioni, nate per proteggere il cittadino dall’arbitrio del sovrano, ha senso che siano diventate delle gabbie dalle quali viene impedito di uscire?

Alex Storti ha partecipato alla consulta del 9 novembre 2014 come osservatore internazionale e segue il tema dell’indipendentismo da sempre. Ci parla con passione di quel che accade e accadrà. Qui.

 

Qui sotto il podcast

Sanca Veneta indipendenza

Parliamo di indipendenza del Veneto con un gruppo sorprendente. Non è il nostro genere, la sinistra, ma per stavolta…

Sanca Veneta.
Intervista a Matteo Visonà Dalla Pozza, con William Antonello, silente malgré loi, e la conduzione di Alberto Revelant.

Introduzione 00:00:01
Presentazione 00:00:30
Sanca Veneta, cos’è? 00:00:58
Area di sinistra 00:03:00
Sinistra ed indipendentismo 00:06:00
Programma politico 00:09:00
Autodeterminazione e pensiero di destra 00:17:15
Collocazione internazionale 00:20:31
Perché fuori dal Veneto non se ne parla? 00:23:45
Qualità del personale della galassia indipendentista 00:29:48

Qui sotto il podcast, al quale vi invitiamo ed incitiamo ad abbonarvi tramite iTunes.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi