Il medioevo in Italia e in Europa – capitolo  20/2 – La conquista araba del nord Africa

Ultima puntata dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo

Raccontiamo le fasi decisive della conquista islamica del Nord Africa. Descrivendo la nemica giurata degli Arabi, la “khaina” ovvero l’indovina, una anziana vedova che seppe guidare con grande efficacia i Berberi a una eroica difesa che impegnò duramente le armate arabe. Alla fine i guerrieri musulmani, anche cooptando parte dei Berberi, ebbero la meglio e riuscirono a conquistare tutto il Nord Africa.  In seguito un paragrafo con le considerazioni finali e che prepara al secondo volume. In chiusura i ringraziamenti. 

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.
Capitolo 20/2 – La conquista araba del nord Africa

Un nuovo mondo a cavalle di due secoli

  • La lotta contro “l’indovina”
  • Epilogo 29 aprile 711, la notte prima della tempesta

Autore Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast

Il medioevo in Italia e in Europa – Capitolo 20/1 – La conquista araba del nord Africa

Continuiamo l’ascolto dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo
Puntata quarantanovesima e penultima.
Siamo all’ultimo capitolo e si da inizio al racconto della conquista araba del Nord Africa. Si descrivono i Berberi, le fiere tribù guerriere che si opposero, assai più delle armate bizantine, all’avanzata delle truppe islamiche.  Si racconta poi la grande avventura di Uqba, “l’Alessandro Magno” dell’islam. 

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.
Capitolo 20/1 – La conquista araba del nord Africa

Un nuovo mondo a cavalle di due secoli

  • I berberi – La grande avventura Uqba ibn-Nafì

Autore Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast

Il medioevo in Italia e in Europa -Capitolo 19 – Il califfato omayyade di Damasco

Continuiamo l’ascolto dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo
Puntata quarantottesima, ove si dice della prima realtà statuale islamica, l’impero omayyade di Damasco. Questa dinastia dinamica e volitiva riuscì a prevalere nel corso delle guerre civili. Qui descriviamo la seconda di queste guerre, con il trionfo omayyade. Racconteremo poi come era organizzato, quali erano i punti di forza e quali i punti deboli di questo vasto impero.

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.
Capitolo 19 – Il califfato omayyade di Damasco

  • La seconda guerra civile araba
  • L’organizzazione dell’impero omayyade

Autore Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast

Il medioevo in Italia e in Europa -Capitolo 18/1 -Le controversie religiose e la dinastia eracliana

Siamo alla quarantaseiesima puntata dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo,
Torniamo a occuparci dell’Impero bizantino con una particolare attenzione alle politiche dei sovrani della dinastia eracliana sul piano dell’interpretazione cristologica e su quello della riorganizzazione amministrativa e militare con l’introduzione dei Themata.  Ci occuperemo poi dell’avventura italiana dell’imperatore bizantino Costante II, conclusasi tragicamente con la morte dell’imperatore a Siracusa e sancì il definitivo allontanamento della politica bizantina dalla penisola italiana, che sempre più da questo momento in poi divenne autosufficiente e indipendente.

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.


Capitolo 18/1 – Le controversie religiose e la dinastia eracliana

  • I contrasti teologici del VII secolo e lo scontro tra papato e impero d’oriente – L’avventura italiana di Costante II

Autore Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast

Il medioevo in Italia e in Europa – Cosa accadeva nel resto del mondo

Siamo alla quarantacinquesima puntata dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo,
Non potendo rendere la “cronologia comparata” in un audiolibro e in un videolibro abbiamo dedicato una puntata “a braccio”, cioè senza letture, alla descrizione di quello che avveniva nel resto del mondo. Voleremo in America, in Africa, in India, in Cina e nel Giappone per descrivere le civiltà e le realtà che condivisero questi secoli della tarda antichità con i protagonisti del nostro volume. Tutto ovviamente in modo estremamente sintetico, per dare qualche riferimento agli amici che ci seguono.

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.

Autore Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast

Il medioevo in Italia e in Europa – Capitolo 17/3 – Le riforme di Rotari e l’Italia longobarda

Siamo alla quarantaquattresima puntata dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo, dedicata al racconto della storia dei Longobardi da Rotari fino alla caduta della dinastia Bavarese e all’avvento nel 712 del grande re Liutprando. Con questo capitolo, nel quale abbiamo cercato di tratteggiare in modo vivace anche il carattere e la vita dei protagonisti, si chiude la trattazione riguardante l’Italia in questo volume. 

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.

Capitolo 17/3- Le riforme di Rotari e l’Italia longobarda

  • Il regno longobardo dopo Rotari

Autore Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast

Il medioevo in Italia e in Europa – Capitolo 17/2- Le riforme di Rotari e l’Italia longobarda

Siamo alla quarantatreesima puntata dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo.

Continua il racconto della società longobarda attraverso l’analisi delle leggi di Rotari, con un particolare riferimento al ruolo della Chiesa e del diritto ecclesiastico nell’evoluzione della civiltà giuridica europea.

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.

Capitolo 17/2- Le riforme di Rotari e l’Italia longobarda

  • L’Editto di Rotari e la vita nell’Italia longobarda
    Parte seconda

Autore Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast

Il medioevo in Italia e in Europa – Capitolo 17/1 – Le riforme di Rotari e l’Italia longobarda

Siamo alla quarantaduesima puntata dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo.

Torniamo in Italia e raccontiamo l’evoluzione del regno longobardo. La lente attraverso la quale raccontiamo i Longobardi sono le leggi dell’editto di Rotari. Una puntata che si occupa della società italiana sotto questi fieri guerrieri germanici, del tentativo, rozzo certamente, ma determinato, di recuperare l’idea di una civiltà del diritto. Tra guidrigildi, duelli giudiziari, libri penitenziari e ordalie il racconto di un mondo certamente arretrato, ma non statico e che iniziò faticosamente a muoversi verso un’idea evoluta della convivenza civile.

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.

Capitolo 17/1- Le riforme di Rotari e l’Italia longobarda

  • L’Editto di Rotari e la vita nell’Italia longobarda
    Parte prima

Autore Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast

il medioevo in Italia e in Europa – Capitolo 16/3 – L’evoluzione dei regni romano barbarici e dell’Europa nel VII secolo

Siamo alla quarantunesima puntata dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo.

Descriviamo in questa puntata il grande mondo del Nord Europa, al di là dell’antico limes romano. Un mondo che venne coinvolto insieme al regno franco in una vasta area di scambi commerciali intorno ai mari del nord. Area che divenne la culla dove poté crescere una nuova identità geopolitica e culturale eminentemente europea. Balti, Sassoni, Finni, Norreni, Slavi, Frisoni e Anglosassoni, ai confini del mondo la nascita della nuova Europa.

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.

Capitolo 16/3 – L’evoluzione dei regni romano barbarici e dell’Europa nel VII secolo

  • Anglosassoni, Frisoni, Scandinavi, Balti e Finni. Ai confini del nulla la nuova Europa.

Autore Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast

l medioevo in Italia e in Europa – 16 /2 – L’evoluzione dei regni romano barbarici e dell’Europa nel VII secolo

Siamo alla quarantesima puntata dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo.

Puntata dedicata alla storia del Regno dei Franchi sotto la dinastia, o forse sarebbe più corretto dire le dinastie, merovingia. Un regno meno evoluto di quelli dei Visigoti e degli Ostrogoti affacciati sul mediterraneo meridionale, ma capace di sopravvivere assai più a lungo dando luogo a esiti fondamentali per la storia europea in epoca carolingia, proprio in virtù dei suoi rapporti con il mondo dell’Europa continentale. 

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.

Capitolo 16/2 – L’evoluzione dei regni romano barbarici e dell’Europa nel vii secolo

  • Il regno dei Franchi sotto i Merovingi

Autore Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi