Siamo alla trentanovesima puntata dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo.
Torniamo in Occidente e descriviamo l’evoluzione dei regni romano-barbarici.
Sul finire del VI e per tutto il VII secolo in questi regni si osserva una marcata integrazione tra etnia germanica e popolazioni latine, dando luogo a nuove realtà originali che in parte furono la base culturale per la definizione delle future identità nazionali europee occidentali.
Nella puntata di oggi parliamo del più civile e avanzato regno romano-barbarico, quello dei Visigoti.
Questo regno fu capace di alte produzioni intellettuali, anche nell’ambito del pensiero politico.
DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.
Capitolo 16/1 – L’evoluzione dei regni romano barbarici e dell’Europa nel vii secolo
- il regno dei Visigoti, il più avanzato regno europeo
Autore Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini
Buon ascolto e non dimenticate il podcast
Podcast: Play in new window | Download