È l’8 giugno dell’anno 793 e monaci del ricco monastero di Lindisfarne nel regno anglosassone di Northumbria sono intenti nelle loro occupazioni quotidiane… Alcuni stanno lavorando la terra non lontano dalla spiaggia quando in lontananza vedono una imbarcazione dalla forma particolare… Pensando a dei mercanti vanno loro incontro per accoglierli. Ma non si trattava di mercanti e il sangue di quei poveri monaci gentili macchiò la sabbia umida del litorale e fu il primo a essere versato ad opera del nuovo incubo che si stava per abbattere sul mondo cristiamo:i vichinghi.Inizia quel giorno la storia del conflitto tra questi fieri pirati scandinavi e l’Europa cristiana voluta e plasmata da Carlo Magno
Una panoramica dei rapporti tra il mondo carolingio e le realtà circostanti. L’affermazione della potenza danese e di. Carlo Magno e Bisanzio. I difficili rapporti tra le due realtà imperiali cristiane, la figura affascinante e terribile di Irene d’Atene, una donna imperatore e la contesa per il controllo di Venezia e dell’Adriatico.
DALL’INVASIONE ARABA ALLA RIUNIFICAZIONE DELL’OCCIDENTE CRISTIANO.
Capitolo 7: Il mondo intorno all’Impero Carolingio.
Parte 2: L’affermarsi della potenza danese. Le prime incursioni vichinghe in Northumbria e nell’Inghilterra anglosassone. Danesi e Carolingi, due realtà in conflitto. Carlo Magno e Bisanzio: i difficili rapporti tra le due realtà imperiali cristiane. Irene, una donna imperatore. La contesa per il controllo di Venezia e dell’Adriatico.
Autore: Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Lorena Barducci, Marzia Giovannini e Michela di Mieri
Regia e montaggio: Andrea Babini
Assistenza: Roberto Bolzan
Buona visione, ricordate che c’è il podcast e iscrivetevi al canale Youtube per essere sempre aggiornati.
E se avete perso qualche puntata, ecco l’elenco completo
Podcast: Play in new window | Download