Il medioevo in Italia e in Europa – vol 2 – Cap 9/2 – Il Medioevo dei pellegrinaggi.

Secondo una famosissima citazione di Goethe “L’identità europea è nata sui sentieri dei pellegrinaggi e il suo linguaggio comune è stata il cristianesimo”. E probabilmente il grande intellettuale tedesco non era molto lontano dalla verità.

Ecco il mondo dei pellegrini, che parte dai primi pionieri del viaggio devozionale durante i secoli dell’Impero Romano fino ad arrivare ai sentieri della via di Santiago e della via Francigena. 

Da questa pulsione spirituale è nato un fenomeno imponente,, un vero e proprio network del mondo europeo destinato a mettere in connessione non più solamente le classi dirigenti, ma anche la gente semplice del Vecchio Continente. 

Regole, organizzazione, ,motivazioni, simboli e mete dei pellegrinaggi cristiani nel Medioevo.

DALL’INVASIONE ARABA ALLA RIUNIFICAZIONE DELL’OCCIDENTE CRISTIANO.

Capitolo 9:  Il Medioevo dei pellegrinaggi. Il Regno delle Asturie e Santiago de Compostela

Parte 2: Lo spirito del pellegrinaggio in età classica. I pellegrini cristiani in Terra Santa sotto i cesari. Le reliquie, i luoghi devozionali in Europa. La dinamica del pellegrinaggio aspetti pratici e ricadute sociali. Luci e ombre della spiritualità medievale. Il pellegrinaggio e la genesi dell’identità europea. 

Autore: Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Lorena Barducci, Marzia Giovannini e Michela di Mieri
Regia e montaggio: Andrea Babini
Assistenza: Roberto Bolzan

Buona visione, ricordate che c’è il podcast e iscrivetevi al canale Youtube per essere sempre aggiornati.

E se avete perso qualche puntata, ecco l’elenco completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi