Il medioevo in Italia e in Europa – vol 2 – Capitolo 1/1 – L’avanzata araba in Europa

Ci siamo,
Avevamo lasciato, come ricordavamo, gli arabi in procinto di superare lo stretto che ancora non si chiama “di Gibilterra”.
Andrea Babini riprende il racconto da qui, da questo giorno che segna come pochi altri la storia del continente..

Sono giorni di quarantena e non sarà inutile passare il tempo ad ascoltare storie, soprattutto se narrate si con accuratezza storica ma anche con passione.

DALL’INVASIONE ARABA ALLA RIUNIFICAZIONE DELL’OCCIDENTE CRISTIANO.

Capitolo 1:   L’avanzata araba in Europa.
Parte 1:   Il crollo del Regno dei Visigoti, le divisioni in seno alla società visigota e l’invasione araba della penisola iberica.

Autore: Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Lorena Barducci, Marzia Giovannini e Michela di Mieri
Regia e montaggio: Andrea Babini
Assistenza: Roberto Bolzan

Buon ascolto, non dimenticate il podcast e iscrivetevi al canale Youtube per essere sempre aggiornati.

Il medioevo in Italia e in Europa – Capitolo 14 /2- Maometto e la nascita dell’Islam

Siamo alla trentacinquesima puntata dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo e siamo nel pieno dell’espansione dell’Islam.

Continua il racconto della vita di Maometto, lo sviluppo di Medina come grande “contropotere” nei confronti della Mecca, la Costituzione di Medina e l’ambizioso progetto politico di una convivenza tra i monoteismi in una comunità condivisa. Il fallimento di questo progetto e la radicalizzazione dell’identità islamica fino alla conquista della Mecca e della Penisola arabica da parte degli eserciti islamici

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.

Capitolo  14/2 – Maometto e la nascita dell’Islam

  • Vita e predicazione di Maometto (parte seconda)
  • Abu Bakr e le guerre della Ridda

Autore Andrea Babini

Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Michela di Mieri e Rosanna Montanari

Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast

Il medioevo in Italia e in Europa – Capitolo 14 /1- Maometto e la nascita dell’Islam

Siamo alla trentaquattresima puntata dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo e si parla di Islam.

Iniziamo a prendere contatto con l’evento epocale della Tarda antichità, la nascita e l’espansione dell’islam. In questo capitolo narreremo la situazione della Penisola arabica alla vigilia della nascita di Maometto e la vita del profeta dell’islam fino all’egira, la fuga dalla Mecca per raggiungere Medina, evento che nelle datazioni islamiche rappresenta l’anno zero, l’inizio di tutto. 

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.

Capitolo  14/1 – Maometto e la nascita dell’Islam

  • la penisola arabica nel mondo tardoantico
  • vita e predicazione di Maometto (parte prima

Autore Andrea Babini
Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast

https://youtu.be/gSidt0oDzdU

Il medioevo in Italia e in Europa – Capitolo 11 – Avari e Slavi, la nascita del mondo balcanico.

Siamo alla ventiquattresima puntata dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo.

Capitolo 11 — Avari e Slavi, la nascita del mondo balcanico.

  • Gli Avari.
  • Gli Slavi, il popolo che cambio’ il volto dell’Europa.

.Il racconto della nascita del mondo balcanico come lo conosciamo oggi, in seguito all’invasione degli Avari e dei loro numerosissimi alleati slavi, destinati a imporsi in seguito demograficamente.
Chi sono gli Slavi, da dove vengono e quanto è stata importante la loro invasione della parte europea dell’Impero Bizantino? Cosa comportò?

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.

  • Autore Andrea Babini
  • Voci: Andrea Babini, Alessandra Benfenati, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
  • Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast

Il medioevo in Italia ed in Europa – Capitolo 8/1 – I Goti e il progetto politico di Teodorico

Continuiamo l’ascolto dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo, con il diciassettesimo capitolo, dove si introduce la figura di Teodorico

– l’Italia di Teodorico
– le condizioni della penisola italiana

Come si viveva nell’Italia di Teodorico.?
Fu così terribile stare sotto i “barbari”?
Era poi così barbaro questo Teodorico?

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.

  • Autore Andrea Babini
  • Voci: Andrea Babini, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
  • Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast.

Il medioevo in Italia e in Europa – Capitolo 7/3 – I regni barbarici

Continuiamo l’ascolto dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo, con il sedicesimo capitolo, ultima parte di una vasta trattazione sui regni dei barbari.

Parleremo degli imperatori bizantini che seppero impedire il crollo della parte orientale dell’impero all’indomani della caduta di Roma., il potere a Costantinopoli, Zenone, Anastasio e Giustino.. e ancora Sassoni, Anglosassoni:  i nuovi popoli che si affacciano sul palcoscenico della storia.

– L’impero bizantino
– Intorno all’antico limes

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.

  • Autore Andrea Babini
  • Voci: Andrea Babini, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
  • Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast.

Il medioevo in Italia e in Europa – Capitolo 7/1 – I regni barbarici

Continuiamo l’ascolto dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo, con il quattordicesimo capitolo, prima parte di una vasta trattazione sui regni dei barbari. In questa prima puntata si parla di Visigoti e di Franchi.

– Il regno visigoto
– I Franchi

DAL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO ALL’AVANZATA ARABA.

  • Autore Andrea Babini
  • Voci: Andrea Babini, Michela di Mieri e Rosanna Montanari
  • Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast.

Il medioevo in Italia e in Europa – 2/1 – Le migrazioni barbariche, gli Unni

Continuiamo l’ascolto dell’opera di Andrea Babini, letta da lui medesimo, con il secondo capitolo: dopo Adrianopoli, l’epoca di Sant’Agostino: Le migrazioni barbariche, gli Unni

Introduzione     00:00:40
Le migrazioni barbariche  00:02:50
Gli Unni      00:12:10
Commiato      00:25:30

Dal crollo dell’impero romano all’avanzata araba.

  • Autore Andrea Babini
  • Voci: Andrea Babini, Michela Di Miera e Rosanna Montanari
  • Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

Buon ascolto e non dimenticate il podcast.

https://youtu.be/tGjLXS3xOGc

Il medioevo raccontato – le storie di Babini.

Iniziamo un’avventura editoriale mai tentata finora: il primo di tre volumi sul medioevo in Italia ed in Europa, letto integralmente dal suo autore.

Andrea Babini continua con le sue storie ma stavolta è la storia del medioevo, raccontata passo per passo, dal crollo dell’mpero romano alla conquista araba. Per il momento, perché poi seguiranno i volumi due e tre: conquista araba della Spagna il Sacro Romano Impero, il feudalesimo, il Califfato di Baghdad, la Rus’ di Kiev, Ugo Capeto, Guglielmo in conquistatore, Stefano I e la nascita dell’Ungheria e poi l’anno 1000, le repubbliche marinare, i Normanni in meridione, lo scontro tra impero e papato, le crociate, i comuni, il grande scisma, il Barbarossa, il sacco di Costantinopoli,  Gengis Khan e l’orda mongola, Federico II e via dicendo. Seguiranno, in un futuro lontano, un sacco di altre storie meravigliose fino ad Erasmo da Rotterdam.

Un’impresa, come capite, di non poco impegno. Ma… una cosa per volta.
Iniziamo con il primo capitolo:

Dal crollo dell’impero romano all’avanzata araba.

Autore Andrea Babini

Voci: Andrea Babini, Michela Di Miera e Rosanna Montanari

Regia e montaggio: Roberto Bolzan e Federico Saggini

A martedì prossimo ed ai martedì di tutte le settimane seguenti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi